l'oro

la storia

Sono seimila anni che viene estratto oro, sono state prodotte circa 135.000 tonnellate ed ogni anno vengono estratte circa 2.400 tonnellate ed intorno ad esso si sono scontrati interessi delle nazioni e gli uomini hanno sfidato tanti pericoli per possederlo. Le proprietà fisiche la lucentezza, la facilità di lavorazione, la virtuale indistruttibilità, hanno permesso all'oro di ritagliarsi un ruolo speciale nella storia dell'umanità e nei secoli l'oro è stato valutato per la sua bellezza e rarità.

I più antichi oggetti d'oro conosciuti sono egiziani risalenti circa al 5.000 A.C. ed inizialmente l'oro fu utilizzato per la produzione di ornamenti e gioielleria. Le civiltà maestre nella produzione di oggetti d'oro furono quella etrusca e quella romana. Fin dalla sua scoperta il metallo svolge una funzione monetaria e per diversi millenni è stato considerato il più importante e sicuro mezzo di pagamento.

L'oro cominciò ad essere usato in modo diffuso come moneta corrente nel 1816 in Inghilterra che adottò il sistema del "Gold Standard". Successivamente fu seguita da altri paesi (Germania nel 1872 USA nel 1900). Con questo sistema le monete nazionali erano convertibili in oro. La coniazione era libera e l'oro, sia in forma di moneta o di oro grezzo poteva essere liberamente importato ed esportato. Il tasso di cambio fra le monete di diversi paesi si manteneva stabile in quanto poteva variare solo entro una parità fissa che oltre la stabilità dei cambi assicurava l'equilibrio degli scambi internazionali.

Grazie alle sue caratteristiche come trasportabilità, resistenza alla corrosione, divisibilità riconoscibilità immediata e fungibilità, l'oro è stato preferito ad altri metalli per essere trasformato in moneta. Il primo uso di monta d'oro è attribuito ai cinesi, mentre in occidente risale circa al VII secolo A.C. all'epoca di re Croeus di Lydia (l'attuale Turchia occidentale).

Troviamo monili fabbricati con l'oro già 3000 anni prima di Cristo. Molte civiltà ci hanno lasciato bellissimi gioielli e manufatti in oro: gli egizi, i romani, gli assiri, gli atzechi ecc. Praticamente tutte le civiltà progredite che sapevano fondere i metalli lo hanno usato. Ma è alla fine del settecento che lo si usa per fini commerciali. La gioielleria industriale nasce in Francia nel 1782 dove viene costruita la prima macchina industriale per la produzione della catena a "coda di volpe". Da secoli il nostro Paese è al primo posto nella produzione degli oggetti preziosi ottenuti dall'oro, in Italia si ricostruiscono tutte le tecniche antiche e moderne della trasformazione di questo tesoro giallo in collane, bracciali, anelli e fantasie d'arte che esportiamo in tutto il pianeta, e forse anche oltre. L'Italia è la prima nella produzione di artigianato orafo, con l'India, la Turchia, gli Stati Uniti, segue il Giappone ed altri stati europei.

i diamanti

prezioso, eterno, misterioso

Stai per scegliere un Diamante, uno dei doni più rari e preziosi della natura. La sua età, la sua storia, la sua simbologia e il suo incredibile splendore ne fanno il Gioiello per eccellenza. Da secoli i Diamanti affascinano l’umanità. In passato nessuno strumento era in grado di tagliarli e anche il fuoco più ardente li lasciava misteriosamente intatti. Per questo molte popolazioni li associarono a potenti forze sovrannaturali. Ogni Diamante è unico e irripetibile, proprio come Te. E’ un frammento di eternità nato esclusivamente per te. Si sono formati miliardi di anni fa, ed il tuo Diamante, più vecchio di alcune stelle del cielo, è sopravvissuto a un viaggio straordinario, che lo ha trasformato nella gemma più ambita del mondo.

celebrazione

Nessun’altra gemma cattura e simboleggia le emozioni e i momenti importanti della vita meglio di un Diamante Rari, preziosi e indistruttibili, i Diamanti sono usati da secoli come simbolo d’Amore. Regalare o ricevere Diamanti intensifica la gioia dei momenti speciali della vita: la nascita di un figlio, un anniversario, un compleanno, una promessa d’amore, il felice raggiungimento di un ambito obbiettivo personale. O magari semplicemente soddisfacimento di un desiderio. Qualunque sia l’occasione, celebrarla con un Diamante la rende indimenticabile. Dopotutto, è un frammento di Eternità.

valore

Acquistare un Diamante significa investire in un frammento di eternità. Chiunque acquisti un Diamante mira ad ottenere il meglio in base alle proprio possibilità economiche. La varietà offerta dalla natura fa si che tu possa trovare sempre un Diamante corrispondente al tuo gusto, al tuo budget e all’occasione. Se stai per comprare un anello di fidanzamento con Diamante, probabilmente sarai disposto a seguire l’indicazione generale di spendere una cifra pari a uno o due stipendi mensili.
Ma qualsiasi cifra tu spenda, il tuo Diamante rappresenta uno degli investimenti affettivi più profondi della tua vita. Forse sarà tramandato di generazione in generazione, custodito non solo per il suo valore ma anche per il suo significato.

scelta - le 4 c

In tutto il mondo gli esperti parlano di Diamanti con riferimento alle 4C: Cut (Taglio), Carat (Peso), Colour(Colore) e Clarity (Purezza).
Questa classificazione permette ai gioiellieri e ai consumatori finali di confrontare e valutare le pietre. Come funzionano le 4C? Quale C è più importante? L’aspetto fondamentale da ricordare è che nessuna delle C è più importante delle altre. Si può scegliere una combinazione particolare delle 4C in relazione al proprio budget , alla ricorrenza, al modello o al gioiello. E’ importante ricordare che ogni diamante può essere descritto in base alla sua particolare combinazione tra le 4C, ma la sua bellezza unica è ben più di un semplice elenco di caratteristiche. Quando scegli un diamante, per te o da regalare, questo diventa speciale, indipendentemente dalle 4C. il suo vero valore sta nella simbologia dell’occasione che lo celebra.

cut (taglio)

La natura determina le caratteristiche di un diamante, ma ci vuole un maestro tagliatore per rilevarne il vero splendore, la luminosità e la bellezza. Indipendentemente dalla dimensione e dalla forma, un diamante ben tagliato riflette la luce al suo interno da una faccetta all’altra. La luce si disperde dalla sommità della pietra, facendo emergere il suo splendore. Se un diamante è tagliato troppo profondo o troppo poco profondo, la luce si disperde dai lati o dalla base, riducendone la luminosità e, in definitiva il valore.

Il taglio di un diamante può anche influire sulla percezione visiva della sua dimensione. Due diamanti dello stesso peso possono infatti apparire di dimensioni diverse a seconda della profondità o della forma del taglio. Il taglio fa riferimento anche alla forma. Rotondo, quadrato, a goccia o a cuore sono alcune delle forme più diffuse, ma i progressi tecnologici offrono una varietà sempre più ampia di forme e di tagli tra cui scegliere. Il più comune e diffuso è il taglio di forma Rotondo, comunemente chiamato Brillante.

alcune nozioni importanti

Spesso il Taglio e le proporzioni di taglio vengono assecondate in fase di proposta dei diamanti, da parte soprattutto di quei gioiellieri che offrono un prodotto apparentemente uguale (in termini di Colore e Purezza), ma con un costo inferiore. E’ quindi importante, in fase di scelta di un diamante, avvalersi di un gioielliere esperto che si avvale di diamanti con Certificato Internazionale dove sono elencate tutte le caratteristiche del diamante e dove è giustificabile il prezzo più alto o più basso.

carat weight (peso in carati)

Spesso il termine carato viene erroneamente usato con riferimento alla dimensione di un diamante, ma in realtà si tratta di un’unità di peso. Un carato (equivalente a 200 milligrammi) è diviso in 100 ‘punti’. 0,75 Carati corrispondono a 75 punti o 3/4 di carato.
I diamanti più grandi sono meno diffusi in natura, pertanto hanno prezzi molto più alti. Ad esempio un diamante da un carato costa più di due diamanti da mezzo carato di pari colore, purezza e taglio. Tuttavia il valore dei tuo diamante non dipende solo dal peso. Due diamanti di peso uguale possono avere valori molto diversi a seconda della qualità del taglio, della purezza e del colore. Inoltre, un diamante piccolo, ma perfettamente tagliato, più vicino all’assenza di colore e privo di caratteristiche interne può essere più prezioso di un diamante più grande ma meno vicino all’assenza di colore e con caratteristiche interne.

colour (colore)

Esistono diamanti praticamente di tutti i colori dell’arcobaleno, ma più un diamante si avvicina alla totale assenza di colore, più è raro e prezioso.
Tuttavia si riscontrano più di 20 lievi tonalità di colore, identificate in ordine alfabetico da D a Z. le variazioni sono cosi’ modeste che devono essere classificati da un esperto in condizioni di luce controllata, confrontandoli con una tabella di riferimento per maggiore precisione. I diamanti che più si avvicinano alla totale assenza di colore sono più preziosi, in quanto più rari, ma questa caratteristica è anche difficile da determinare a occhio nudo.

Come per le altre C, il valore di un diamante varia in base al colore. Due diamanti di uguale purezza e peso infatti possono avere prezzi diversi a seconda del colore. Inoltre la natura ha creato diamanti con intense tonalità di blu, verde, arancio, rosa e rosso, quest’ultimo il più raro di tutti. Questi diamanti, detti ‘Fancy’, sono estremamente rari e molto apprezzati.

clarity (purezza)

Ogni diamante è unico. La natura fa si che ogni diamante sia unico come chi lo indossa. Le caratteristiche naturali, dette inclusioni, creano un’impronta particolare all’interno della pietra. Questi minuscoli segni, generalmente invisibili a occhio nudo, sono prodotti da tracce di minerali o cristalli di diversa natura rimasti imprigionati durante il processo di cristallizzazione del diamante nelle viscere della terra.
Il numero, il tipo, il colore, la dimensione e la posizione di queste caratteristiche strutturali chiamate inclusioni, determinano il valore di un diamante. Tuttavia, la maggior parte delle inclusioni non sono visibili ad occhio nudo: occorre una lente a 10 ingrandimenti. Ma anche con questa lente, le inclusioni più minuscole possono essere molto difficili da individuare.

I diamanti privi di caratteristiche interne ed esterne sono più rari e, di conseguenza, i più costosi, ma la presenza di piccole caratteristiche non influiscono sulla bellezza e sullo splendore di un diamante. Diamanti di uguale peso e colore possono presentare ampie differenze di prezzo a seconda della loro purezza, ma all’atto dell’acquisto occorre considerare la difficoltà di percepire eventuali caratteristiche ad occhio nudo.

come avere cura del tuo diamante

Pur essendo la sostanza naturale più dura che si conosca, il diamante merita un’attenta cura.
Puliscilo una volta al mese per evitare l’accumulo di grasso cutaneo, detergenti e cosmetici. Usa una soluzione per gioielli o preparala tu stesso utilizzando una tazza di acqua tiepida e un detergente delicato e strofina delicatamente con uno spazzolino da denti.
Quando non lo indossi, conserva il tuo diamante separatamente in una scatola rivestita di tessuto o in un sacchetto per evitare che graffio venga graffiato da altri diamanti.
Chiedi al tuo gioielliere di controllare la montatura ogni 12 anni per garantirne la tenuta. Nella nostra gioielleria troverete una vasta scelta di gioielli con diamanti in Oro e Platino di importanti brand nazionali ed internazionali.
Vengono inoltre forniti diamanti rigorosamente selezionati e corredati da Certificato Internazionale selezionato tra i più prestigiosi e riconosciuti a livello mondiale: GIA, HRD, IGI.
La garanzia rilasciata dai brand e i certificati internazionali da noi utilizzati garantiscono inoltre la provenienza dei diamanti, garantendo la NON provenienza da paesi soggetti a regimi di conflitto.
Questi importanti requisiti, uniti alla competenza e professionalità che ci distinguono, ci permettono di poter soddisfare ogni richiesta ed indirizzare la clientela nella corretta scelta di un Diamante.

documenti correlati

i diamanti e lo sviluppo economico
in che modo i diamanti aiutano i popoli africani
kimberley process
Come prendere la misura di un anello

login: pwd: